Facciamo i conti: qualche numero

Può essere utile farsi un’idea di quello che possiamo aspettarci come raccolto, sia come numero di fiori che poi come grammi di spezia e passando soprattutto all’unità di misura internazionale… Il numero di piatti di risotto!!!

Chiaramente i numeri sono molto indicativi, perché ci sono tante variabili in gioco. Ipotizziamo di piantare bulbi medio-grandi, di diametro almeno 3 / 3.5 cm. 

Ecco cosa possiamo aspettarci:



Naturalmente alla fine del secondo anno ci ritroveremo con un maggior numero di bulbi, che potranno darci soddisfazioni ancora maggiori nel terzo anno.

Quando avremo la nostra aiuola di zafferano a regime potremo regalare ad amici e parenti i bulbi in esubero, tenendo per noi quelli più grandi.

Note - Questi i principali parametri utilizzati:

  • 1-2 fiori a bulbo, con una stima conservativa il primo anno
  • raddoppio della produzione al secondo anno con bulbi a dimora (ciclo poliennale)
  • 150 fiori per ottenere 1 grammo di spezia essiccata
  • 0,04 grammi di spezia per ogni piatto di risotto giallo

Questi numeri ci forniscono già alcuni elementi interessanti per farci un’idea delle soddisfazioni che possiamo trarre dalla nostra aiuola di zafferano! 

A complemento è giusto avere un’idea anche del tempo necessario, soprattutto per la raccolta e la sfioratura nel periodo del raccolto:

  • Raccolta (velocità media persona poco esperta): 300-400 fiori all’ora
  • Sfioratura (velocità media produttore neofita): 150-200 fiori all’ora

Questi dati possono essere utili per sapersi organizzare al meglio nel periodo del raccolto, quando è bene che le operazioni di raccolta, sfioratura ed essiccazione siano realizzate giorno per giorno e in rapida successione per ottenere la massima qualità. 

Per il resto ovviamente non dobbiamo dimenticarci del tempo necessario per le diverse attività di campo precedentemente descritte, ma questo, come per tutte le altre piante che coltiviamo, rientra nella poesia e nella gioia di curare il nostro orto!



Completa e continua