Docenti del corso
Dietro questo corso c'è tanta esperienza di campo e tanta esperienza di divulgazione.
Vi presentiamo la squadra: Guido Borsani, Pietro Isolan e Matteo Cereda .
Guido Borsani
Guido Borsani, ingegnere gestionale, co-fondatore di zafferanami, è stato per oltre 15 anni consulente per istituti bancari in tema di risk management, regulatory reporting e controllo di gestione.
Dal 2012 con la fondazione dell’azienda agricola zafferanami, Zafferano a Milano, inizia a dedicarsi professionalmente anche allo zafferano, innestandosi su una tradizione familiare risalente ai primi anni del 2000.
Dal 2016 questa diventa la sua occupazione prevalente: dalla coltivazione in campo all’intero processo produttivo, dalla commercializzazione alla gestione dell’azienda agricola, Guido segue ed approfondisce ogni singolo aspetto del magico mondo dello zafferano.
La sua conoscenza si arricchisce anche grazie al continuo confronto con molti altri coltivatori, oltre che alle numerose collaborazioni con varie istituzioni universitarie ed enti di ricerca. Da sempre infatti Guido, in linea con i principi ispiratori di zafferanami, ama coniugare il rispetto della tradizione con la ricerca dell’innovazione. Da qui la contribuzione come produttore a percorsi di ricerca sulle proprietà della spezia e dei petali, sulle migliori modalità di essiccazione e sulla creazione di nuovi prodotti innovativi quali integratori alimentari e cosmetici a base di zafferano.
Inoltre, da sempre fedele fautore di un approccio di aperta condivisione, Guido porta avanti iniziative di formazione e divulgazione in tema di coltivazione e vendita dello zafferano. Nel corso degli anni sono parecchie centinaia le persone, singoli individui o realtà agricole, che tramite corsi in presenza e videocorsi hanno potuto godere della condivisione dell’esperienza accumulata da Guido sia in campo agricolo che in ambito commerciale e gestionale.
Con Orto Da Coltivare Guido Borsani ha realizzato il percorso di formazione ZAFFERANO PRO, un corso online completo su coltivazione e vendita dello zafferano. Negli ultimi anni l’impegno di Guido nella divulgazione si arricchisce anche della pubblicazione di alcuni saggi (Vendere zafferano 2021, Coltivare Zafferano 2024) e di un romanzo (La sostenibile leggerezza dello zafferano 2022).
Pietro Isolan
Nato a Oppeano, in provincia di Verona nel 1975, Pietro Isolan è figlio di molte generazioni di contadini, con due grandi passioni: coltivare e raccontare.
È cresciuto nella fattoria di famiglia tra frutteti, animali e cereali. Trasferitosi in Toscana con la famiglia in giovane età, è stato direttore tecnico in azienda agricola per 25 anni, ricoprendo vari incarichi tecnici e operativi in tutte le fasi delle produzioni.
Il lavoro in agricoltura è sempre stato accompagnato dall’arte e dalla comunicazione, creando negli anni una professionalità che lo ha portato a formare e divulgare proprio sui temi dell’ambiente e dell’agricoltura ecologica.
Negli ultimi anni è entrato in contatto con tantissime persone che hanno voluto cominciare a produrre il proprio cibo, e ha capito che questa è una parte della sua missione professionale: rompere barriere di ingresso, per permettere a più persone possibile di poter cominciare ad autoprodurre, con la convinzione che coltivare sia uno strumento fondamentale per riconnetterci al pianeta che ci ospita, e lo fa spesso in modalità online, per superare le distanze e permettere a tutti di poter fruire di queste conoscenze.
La potatura è una parte di questa missione: prendersi cura delle piante è un argomento affascinante, semplice e complesso allo stesso tempo, e Pietro, cresciuto e formatosi tra frutteti, vigneti e oliveti, mette a disposizione di questa attività le sue capacità di insegnante, comunicatore e tecnico.
Ha realizzato insieme a Matteo Cereda il corso POTATURA FACILE, di cui è docente e autore completo di tutta la parte video.
Nello stesso tempo si trova ad aiutare molte piccole aziende agricole a trovare la loro strada, spesso in percorsi di multifunzionalità (turismo rurale, didattica e altro) e nel comunicare la loro idea differenziante, per trovare un posto nel mercato della filiera corta. Sul turismo rurale ha pubblicato un libro: Modelli di turismo rurale nel mercato extra alberghiero. Realizza il tuo business in campagna (Dario Flaccovio editore, 2021).
Ha pubblicato con LSWR il libro L’orto ecologico e con Gribaudo i libri Potatura Facile (2024) ed Erbe aromatiche (2025)
Oggi Pietro Isolan è libero professionista, formatore, scrittore, presidente di associazione Veraterra e fondatore del progetto RuralAcademy, impegnato in progetti di economia civile.
I suoi video su YouTube e Instagram sui canali di Orto Da Coltivare hanno raggiunto diversi milioni di visualizzazioni, rendendolo uno dei volti più noti nella divulgazione in tema agricoltura. Il suo podcast Dal 2025 ha creato il podcast IL RITMO DELLA TERRA, coltivare è pop.
Matteo Cereda
Matteo Cereda è il fondatore del progetto Orto Da Coltivare, la maggior community online italiana sul tema della coltivazione, è anche socio fondatore dell'azienda agricola VALLESCURIA, zafferano in Brianza, e si occupa di divulgazione sui temi dell’agricoltura per professione.
Nato nel 1985, si appassiona piuttosto tardi alla coltivazione, quando a 25 anni con alcuni amici realizza un orto condiviso, da cui poi nascerà l'azienda agricola con fini sociali.
Prima di questo le esperienze agricole erano limitate a lavori di giardinaggio (svolti con un’associazione di volontariato per sostenere missioni in Sud America) e a un’esperienza missionaria in Peru, nel 2008, vivendo sei mesi tra i campesinos sulle Ande.
Matteo ha studiato discipline economiche sociali, si è occupato di web marketing e SEO, si è impegnato in politica locale (consigliere comunale e presidente della commissione ambiente e sostenibilità del comune di Veduggio, in Brianza), volontariato e associazionismo (associazione culturale mALTRAinsema).
Nel 2015 realizza il sito web Orto Da Coltivare, un progetto che ha poi coinvolto altri esperti ed è diventato il punto di riferimento per tanti coltivatori. Ha scritto centinaia di articoli di blog, migliaia di post sui social. Ha ideato e co-prodotto corsi online su temi di orto, potatura, coltivazione zafferano e food forest.
Oltre a Orto Da Coltivare ha scritto su varie testate e siti web, come Il fatto quotidiano Vivi consapevole (Macro Edizioni), Fattoincasadabenedetta.it e nostrofiglio.it
E' stato intervistato e citato da diverse testate e radio: Vanity Fair, La Cucina Italiana, Donna Moderna, Il corriere della sera, Blue & Green di Repubblica, Gardenia, Elledecor, Il Fatto Quotidiano, GEO (Rai tre), Radio uno, Radio 24, Radio Popolare e altre.
Ha pubblicato 5 libri: Ortaggi insoliti, con Sara Petrucci, per Terra Nuova edizioni, Mettete orti sui vostri balconi, per Rizzoli, Potatura facile ed Erbe aromatiche, con Pietro Isolan e Un anno nell'orto per Gribaudo.